Lunedì e martedì scorsi abbiamo avuto la possibilità di vivere un’esperienza formativa preziosa insieme ai colleghi e alle colleghe della nostra associazione, grazie al progetto IUTU Space finanziato da Con I Bambini. A guidarci in questo percorso è stata la cooperativa Tikvà di Como , che ci ha accompagnati alla scoperta di Ri-Costituente (www.ri-costituente.it), uno strumento innovativo che invita a riflettere, in modo partecipato e creativo, sulla società che vogliamo costruire da qui al 2050.
Durante la formazione abbiamo imparato a conoscerne le modalità di utilizzo e, soprattutto, il valore. Non si è trattato di una semplice presentazione teorica: abbiamo sperimentato Ri-Costituente in prima persona, mettendoci in gioco attraverso esercizi di future studies, attività di gruppo e giochi capaci di farci uscire dai nostri schemi abituali.
Il percorso ci ha portato passo dopo passo a ragionare sul futuro e a immaginarlo collettivamente, fino a un momento conclusivo molto speciale: la scrittura di un articolo per una Costituzione del 2050. Il tema su cui abbiamo lavorato è stato quello della famiglia, affrontato con sguardi diversi, liberi da vincoli preimpostati e aperti alle trasformazioni sociali e culturali che già oggi stiamo vivendo.
È stato stimolante scoprire quanto la dimensione del gioco e della creatività possa aiutare a pensare al futuro in maniera più concreta e meno astratta. Ri-Costituente non è solo uno strumento, ma un’occasione per riattivare la nostra capacità di immaginare insieme, di pensare a nuove possibilità, di aprire spazi di dialogo su temi che ci riguardano da vicino.
Un grazie sincero a Tikvà per averci accompagnati in questa esperienza e per averci mostrato come immaginare il futuro sia il primo passo per costruirlo davvero.
Rispondi