Mercoledì pomeriggio, dalle 15 alle 17, gli studenti e le studentesse dei nostri corsi di italiano L2 hanno partecipato a una bellissima uscita al Frantoio PAM di Campiglio, accompagnati dai volontari (e loro insegnanti) dell’associazione.
Un gruppo numeroso di circa 25 partecipanti, ha accolto con entusiasmo l’occasione di conoscere da vicino una delle tradizioni più caratteristiche del nostro territorio.
La visita al frantoio rientra nelle attività trasversali proposte dai volontari, pensate per far scoprire agli studenti il luogo in cui vivono e aiutarli a sentirsi parte attiva della comunità. E quale punto di partenza migliore, se non l’olio nuovo, prodotto simbolo delle nostre colline e del lavoro che le cura e le racconta?
Grazie alla disponibilità dei lavoratori del frantoio, il gruppo ha potuto seguire da vicino tutte le fasi della produzione dell’olio, dalla spremitura fino all’imbottigliamento. Una spiegazione attenta e appassionata, che ha suscitato tantissima curiosità.
Il pomeriggio è stato un vero momento di scoperta e condivisione: i ragazzi hanno scattato foto e video, fatto domande, osservato ogni passaggio… e naturalmente non è mancata la merenda con pane e olio nuovo, che ha conquistato tutti.
Un’attività semplice, ma preziosa: perché conoscere il territorio significa anche riconoscersi parte di esso. E, ancora una volta, lo abbiamo fatto insieme.















Rispondi